Soffioni abruzzesi, il segreto dell’olio EVO
Continua il nostro viaggio culturale e gastronomico all’interno della storia e tradizione parlando dei soffioni abruzzesi. Dopo aver raccontato della semplice genuinità di pane e olio e della sfiziosa bontà delle conserve sott’olio ci occupiamo oggi di un dolce piccolo, friabile e farcito di un sapore pieno di bontà e storia, anche grazie
Spaghetti aglio, olio e peperone dolce, l’Abruzzo in tavola
La semplicità, al di là della retorica, è da sempre la migliore espressione della bontà. In questo senso un piatto di spaghetti aglio e olio sono apparentemente il piatto di pasta più semplice e “facile” che si possa preparare, ma allo stesso tempo è anche uno di quelli in grado di emozionare di
L’estrazione a freddo dell’olio EVO
Nel raccontare quali sono le fasi della produzione artigianale di un olio extra vergine di oliva abbiamo posto l’attenzione sull’estrazione a freddo. Si tratta di un procedimento molto importante tanto che viene riportato anche sulle etichette degli oli EVO. Approfondiamo questo aspetto andando a capire meglio in cosa consiste l’estrazione a freddo dell’olio
Conserve sott’olio, come prepararle e con quali alimenti
Ideale per cucinare e condire, ma anche come ingrediente per dolci e preparazioni salate, senza contare la sua straordinaria bontà sopra una “semplice” fetta di pane: ma quanti sono gli utilizzi del nostro amato olio extra vergine di oliva? Oggi vogliamo scoprire un utilizzo in più, quello per la preparazione delle conserve alimentari.
L’uso dell’olio come sostituto del burro nei dolci
Molto spesso e per diverse ragioni si sente e si legge dell’uso di sostituire il burro con l’olio per la preparazione di torte e dolci. È una possibilità assolutamente interessante e vantaggiosa per diversi motivi che vogliamo qui approfondire. L’obiettivo non è quello di demonizzare il burro (che se assunto in quantità adeguate
Pane e olio: la merenda da riscoprire
Per i più giovani può apparire una novità, ma in realtà la merenda con pane e olio era un must per le precedenti generazioni. Un po’ perché non c’erano molte alternative, un po’ perché la semplicità di questi ingredienti permetteva di creare un qualcosa non solo buono e genuino, ma anche sfizioso e